Può uno Stato nato da una Risoluzione Onu del 15 maggio 1948 violarne più di qualsiasi altro Stato al mondo?
1. Assemblea Generale risoluzione 194 (1947): profughi palestinesi hanno il diritto di tornare alle loro case in Israele;
2. Risoluzione 106 (1955): Condanna Israele per l’attacco a Gaza;
3. Risoluzione 111 (1956): condanna Israele per l’attacco alla Siria, che ha ucciso cinquanta-sei persone;
4. Risoluzione 127 (1958): raccomanda a Israele di sospendere la sua zona “no man” (di nessuno) a Gerusalemme;
5. Risoluzione 162 (1961): chiede a Israele di rispettare le decisioni delle Nazioni Unite;
6. Risoluzione 171 (1962): indica brutali violazioni del diritto internazionale da parte di Israele nel suo attacco alla Siria;
7. Risoluzione 228 (1966): censura Israele per il suo attacco a Samu in Cisgiordania, allora sotto il controllo giordano;
8. Risoluzione 237 (1967): chiede con urgenza a Israele di consentire il ritorno dei profughi palestinesi;
9. Risoluzione 242 (1967): l’occupazione israeliana della Palestina è illegale;
10. Risoluzione 248 (1968): condanna Israele per il suo attacco massiccio su Karameh in Giordania;
11. Risoluzione 250 (1968): chiede a Israele di astenersi dal dispiegamento militare (parata) a Gerusalemme;
12. Risoluzione 251 (1968): deplora profondamente il dispiegamento militare (parata) israeliano a Gerusalemme, in spregio della risoluzione 250;
13. Risoluzione 252 (1968): dichiara nulli gli atti di Israele volti a unificare Gerusalemme come capitale ebraica;
14. Risoluzione 256 (1968): condanna del raid israeliano sulla Giordania e delle palesi violazioni del diritto internazionale;
15. Risoluzione 259 (1968): deplora il rifiuto di Israele di accettare la missione delle Nazioni Unite per valutare l’occupazione dei territori;
16. Risoluzione 262 (1968): condanna Israele per l’attacco sull’aeroporto di Beirut;
17. Risoluzione 265 (1969): condanna Israele per gli attacchi aerei di Salt in Giordania;
18. Risoluzione 267 (1969): censura Israele per gli atti amministrativi atti a modificare lo status di Gerusalemme;
19. Risoluzione 270 (1969): condanna Israele per gli attacchi aerei sui villaggi nel sud del Libano;
20. Risoluzione 271 (1969): condanna Israele per la mancata esecuzione delle risoluzioni delle Nazioni Unite su Gerusalemme;
21. Risoluzione 279 (1970): chiede il ritiro delle forze israeliane dal Libano;
22. Risoluzione 280 (1970): condanna gli attacchi israeliani contro il Libano;
23. Risoluzione 285 (1970): richiesta dell’immediato ritiro israeliano dal Libano;
24. Risoluzione 298 (1971): deplora il cambiamento dello status di Gerusalemme ad opera di Israele;
25. Risoluzione 313 (1972): chiede ad Israele di fermare gli attacchi contro il Libano;
26. Risoluzione 316 (1972): condanna Israele per i ripetuti attacchi sul Libano;
27. Risoluzione 317 (1972): deplora il rifiuto di Israele di ritirarsi dagli attacchi;
28. Risoluzione 332 (1973): condanna di Israele ripetuti attacchi contro il Libano;
29. Risoluzione 337 (1973): condanna Israele per aver violato la sovranità del Libano;
30. Risoluzione 347 (1974): condanna gli attacchi israeliani sul Libano;
31. Assemblea Generale risoluzione 3236 (1974): sancisce i diritti inalienabili del popolo palestinese in Palestina all’autodeterminazione senza interferenze esterne, all’indipendenza e alla sovranità nazionale;
32. Risoluzione 425 (1978): chiede a Israele di ritirare le sue forze dal Libano;
33. Risoluzione 427 (1978): chiede a Israele di completare il suo ritiro dal Libano;
34. Risoluzione 444 (1979): si rammarica della mancanza di cooperazione con le forze di pace delle Nazioni Unite da parte di Israele;
35. Risoluzione 446 (1979): stabilisce che gli insediamenti israeliani sono un grave ostacolo per la pace e chiede a Israele di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra;
36. Risoluzione 450 (1979): chiede a Israele di smettere di attaccare il Libano;
37. Risoluzione 452 (1979): chiede a Israele di cessare la costruzione di insediamenti nei territori occupati;
38. Risoluzione 465 (1980): deplora gli insediamenti di Israele e chiede a tutti gli Stati membri di non dare assistenza agli insediamenti in programma;
39. Risoluzione 467 (1980): deplora vivamente l’intervento militare di Israele in Libano;
40. Risoluzione 468 (1980): chiede a Israele di annullare le espulsioni illegali di due sindaci palestinesi e di un giudice, e di facilitare il loro rientro;
41. Risoluzione 469 (1980): deplora vivamente la mancata osservanza da parte di Israele dell’ordine del Consiglio di non deportare i palestinesi;
42. Risoluzione 471 (1980): esprime profonda preoccupazione per il mancato rispetto della Quarta Convenzione di Ginevra da parte di Israele;
43. Risoluzione 476 (1980): ribadisce che la richiesta di Gerusalemme da parte di Israele è nulla;
44. Risoluzione 478 (1980): censura Israele, nei termini più energici, per la sua pretesa di porre Gerusalemme sotto la propria legge fondamentale;
45. Risoluzione 484 (1980): dichiara imperativamente che Israele rilasci i due sindaci palestinesi deportati;
46. Risoluzione 487 (1981): condanna con forza Israele per il suo attacco contro l’impianto per la produzione di energia nucleare in Iraq;
47. Risoluzione 497 (1981): dichiara che l’annessione israeliana del Golan siriano è nulla e chiede che Israele revochi immediatamente la sua decisione;
48. Risoluzione 498 (1981): chiede a Israele di ritirarsi dal Libano;
49. Risoluzione 501 (1982): chiede a Israele di fermare gli attacchi contro il Libano e di ritirare le sue truppe;
50. Risoluzione 509 (1982): chiede ad Israele di ritirare immediatamente e incondizionatamente le sue forze dal Libano;
51. Risoluzione 515 (1982): chiede ad Israele di allentare l’assedio di Beirut e di consentire l’ingresso di approvvigionamenti alimentari;
52. Risoluzione 517 (1982): censura Israele per non obbedire alle risoluzioni ONU e gli chiede di ritirare le sue forze dal Libano;
53. Risoluzione 518 (1982): chiede che Israele cooperi pienamente con le forze delle Nazioni Unite in Libano;
54. Risoluzione 520 (1982): condanna l’attacco di Israele a Beirut Ovest;
55. Risoluzione 573 (1985): condanna vigorosamente Israele per i bombardamenti in Tunisia durante l’attacco alla sede dell’OLP;
56. Risoluzione 587 (1986): prende atto della precedente richiesta a Israele di ritirare le sue forze dal Libano ed esorta tutte le parti a ritirarsi;
57. Risoluzione 592 (1986): deplora vivamente l’uccisione di studenti palestinesi all’università di Bir Zeit ad opera di truppe israeliane;
58. Risoluzione 605 (1987): deplora vivamente le politiche e le prassi israeliane che negano i diritti umani dei palestinesi;
59. Risoluzione 607 (1988): chiede ad Israele di non espellere i palestinesi e di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra;
60. Risoluzione 608 (1988): si rammarica profondamente del fatto che Israele ha sfidato le Nazioni Unite e deportato civili palestinesi;
61. Risoluzione 636 (1989): si rammarica profondamente della deportazione di civili palestinesi ad opera di Israele;
62. Risoluzione 641 (1989): continua a deplorare la deportazione israeliana dei palestinesi;
63. Risoluzione 672 (1990): condanna Israele per le violenze contro i Palestinesi a Haram Al-Sharif/Temple Monte;
64. Risoluzione 673 (1990): deplora il rifiuto israeliano a cooperare con le Nazioni Unite;
65. Risoluzione 681 (1990): deplora la ripresa israeliana della deportazione dei palestinesi;
66. Risoluzione 694 (1991): si rammarica della deportazione dei palestinesi e chiede ad Israele di garantire la loro sicurezza e il ritorno immediato;
67. Risoluzione 726 (1992): condanna fermamente la deportazione dei palestinesi ad opera di Israele;
68. Risoluzione 799 (1992): condanna fermamente la deportazione di 413 palestinesi e chiede ad Israele il loro immediato ritorno;
69. Risoluzione 1397 (2002): afferma una visione di una regione in cui due Stati, Israele e Palestina, vivono fianco a fianco all’interno di frontiere sicure e riconosciute;
70. La risoluzione dell’Assemblea generale ES-10/15 (2004): dichiara che il muro costruito all’interno dei territori occupati è contrario al diritto internazionale e chiede a Israele di demolirlo.
71. Risoluzione 1860 (2009): richiede un immediato cessate il fuoco e il ritiro delle truppe israeliane dalla Striscia di Gaza.